Guido Tonelli è un fisico italiano, nato a Casina, in provincia di Reggio Emilia, il 8 novembre 1950. È noto principalmente per il suo ruolo di leadership nella scoperta del bosone di Higgs al CERN.
Laureato in fisica all'Università di Pisa nel 1975, ha trascorso gran parte della sua carriera al CERN di Ginevra, dove ha partecipato a importanti esperimenti di fisica delle particelle.
Un contributo significativo di Tonelli è stato il suo ruolo di spokesperson dell'esperimento CMS (Compact Muon Solenoid) al Large Hadron Collider (LHC) del CERN. In questa posizione, ha guidato un team internazionale di migliaia di scienziati che hanno lavorato alla progettazione, alla costruzione e all'analisi dei dati dell'esperimento.
Il 4 luglio 2012, l'esperimento CMS e l'esperimento ATLAS hanno annunciato la scoperta di una nuova particella, successivamente identificata come il bosone di Higgs. Questo risultato, considerato una pietra miliare nella fisica delle particelle, ha confermato una previsione fondamentale del Modello Standard.
Per il suo contributo alla scoperta del bosone di Higgs, Tonelli ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Enrico Fermi nel 2013 e il Premio Speciale per la Fisica Fondamentale nel 2013.
In sintesi, Guido Tonelli è una figura di spicco nel campo della fisica delle particelle, con un ruolo cruciale nella scoperta del bosone di Higgs. Le sue aree di interesse e competenza includono la fisica delle alte energie, gli acceleratori di particelle e la ricerca di nuove particelle e fenomeni oltre il Modello Standard. Ha contribuito significativamente alla comprensione della fisica fondamentale.
Ecco i link ai concetti chiave, come richiesto:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page